Follow Us On

Sostenibilità

Oggi più che mai è necessario diventare sempre più sostenibili per l’ambiente

In particolare per strutture come la nastra che sta all’interno di un Parco Nazionale, che trova la sua missione principale nella difesa della biodiversità. Per questo abbiamo scelto di intraprendere la strada per la certificazione come operatori CETS – Carta Europea del turismo sostenibile, che abbiamo ottenuto nel 2022. Queste sono le azioni che mettiamo in atto, ma tra non molto si dovrà rinnovare e dovremo intraprendere nuove azioni virtuose e puntare sempre più alto:

Migliorare la propria offerta turistica e rafforzare la collaborazione con l’Ente Parco
Migliorare il proprio comportamento ambientale
Sostenere lo sviluppo locale e la conservazione del patrimonio
  • Registra il numero di clienti e alcune informazioni essenziali sul loro profilo (p.e. provenienza, età, etc…); analizzare periodicamente i risultati
  • Somministra questionari sulla soddisfazione del cliente e realizzare analisi periodiche dei risultati
  • Sviluppa azioni di monitoraggio delle lamentele, dei suggerimenti e della soddisfazione dei clienti, sia attraverso il questionario somministrato che tramite altri canali digitali (Facebook, Tripadvisor, Booking, contatti web, …), per aumentare la qualità dei servizi.
  • Partecipa ad almeno 1 evento formativo inerente la qualità dell’offerta turistica, il turismo sostenibile, le caratteristiche e le attività del Parco
  • Dispone di materiale informativo di base per dare il benvenuto ai clienti
  • Ha sul proprio sito web una sezione dedicata al Parco Nazionale dell’Aspromonte o un link che rimanda al sito web del Parco
  • Dispone di materiale informativo aggiornato riguardo l’Area Protetta e le attività che è possibile svolgere ogni giorno al suo interno (dépliant generale, opuscoli, cartine, prodotti escursionistici, pubblicazioni, calendario degli eventi)
  • Promuove attività guidate di scoperta del territorio, organizzate da imprese locali o direttamente dall’Ente Parco
  • Crea e aggiornare un database dei propri clienti
  • Garantisce una visibilità in rete della propria impresa e mantenere i contatti con i propri clienti attraverso l’invio di newsletter, notizie sul territorio e sulle attività del Parco, promozioni
  • E’ membro e partecipa alle riunioni del Forum Permanente CETS dell’Area Protetta
  • Esiste una procedura per il monitoraggio dei consumi energetici ed è adottato un adeguato programma di riduzione dei consumi
  • Esiste una procedura per il monitoraggio dei consumi idrici ed è adottato un adeguato programma di riduzione dei consumi
  • I rifiuti vengono correttamente differenziati, con le modalità previste dall’Amministrazione comunale (ove presenti)
  • I rifiuti pericolosi (batterie, lampade al neon, residui di vernici, etc…) sono separati e smaltiti in maniera adeguata
  • Sono a disposizione degli ospiti – nelle camere o negli spazi comuni – contenitori adeguati per separare i rifiuti e chiare indicazioni sulla loro localizzazione
  • La somministrazione di alimenti e bevande è effettuata senza utilizzo di materiale plastico e comunque ricorrendo a materiale riutilizzabile e/o biodegradabile
  • La manutenzione e gli interventi di riparazione delle caldaie e degli impianti di condizionamento viene effettuata da professionisti qualificati almeno una volta all’anno
  • Almeno il 50% dei detersivi e detergenti sono biodegradabili ed ecocompatibili
  • Il personale viene istruito sulle corrette modalità di raccolta differenziata dei rifiuti, sul consumo sostenibile e responsabile dell’acqua e dell’energia, sull’utilizzo di quantità di detersivi e disinfettanti non superiori alle dosi indicate sull’imballaggio dei prodotti
  • Sono state adottate misure per ridurre la dispersione termica della struttura (doppi vetri in almeno il 50 % delle stanze, “cappotto termico”, etc…)
  • Forniamo ai propri ospiti informazioni riguardo a località ed esercizi presso i quali è possibile acquistare prodotti tipici del territorio del Parco (alimentari, artigianato locale, etc…)
  • Il nostro servizio di ristorazione è effettuato utilizzando prodotti locali ed avvalendosi di fornitori locali (localizzati nei comuni del Parco o in quelli limitrofi)
  • Il nostro servizio di ristorazione offre prodotti e pietanze tipici e di stagione
  • Forniamo ai nostri ospiti informazioni riguardo ai mezzi di trasporto pubblico e/o collettivo che è possibile utilizzare per visitare le principali destinazioni turistiche del Parco
  • Gli spazi verdi sono trattati senza l’uso di pesticidi o secondo i principi dell’agricoltura biologica, secondo quanto prescritto dal regolamento (CEE) n. 2092/1991 del Consiglio, del 24 giugno 1991, relativo al metodo di produzione biologico

Proceed Booking